top of page

INFIAMMAZIONE E DIABETE

Immagine del redattore: SANI E INFORMATISANI E INFORMATI

Nascimben Andrea





Immunometabolismo, l'interfaccia tra due discipline storicamente distinte, cioè l'immunologia e il metabolismo, è un campo di indagine emergente.


Ad accelerare l'interesse in quest'area è la crescente epidemia di obesità e diabete (1)





Infiammazione, resistenza all'insulina (IR), diabete tipo2.


L'infiammazione è oramai riconosciuto come un importante (probabilmente il più determinante) fattore eziologico per le malattie metaboliche (2 ).


L'infiammazione, in questa tipologia di malattie, è cronica e di basso grado ed è stata a lungo considerata non specifica per il paziente; tuttavia, alcuni rapporti recenti hanno suggerito che gli autoantigeni alimentano questa infiammazione.

L'infiammazione cronica che porta all'IR (insulino resistenza) è stata ora identificata come un importante fattore eziologico per una varietà di disabilità metaboliche diverse dall'obesità e dal DMT2 (3) , come la sindrome metabolica, l'ipertensione e per molti versi gran parte delle malattie autoimmunitarie.


Questa tipologia di infiammazione, viene ora considerata come infiammazione metabolica o metainfiammazione e svolge un ruolo chiave durante le fasi tardive del DMT2, fungendo anche da collegamento tra T2DM e malattia coronarica (CAD) (4).



L'IR di solito inizia come un'infiammazione organo-specifica che colpisce i principali organi di azione dell'insulina, vale a dire il tessuto adiposo (AT), i muscoli scheletrici e fegato.



Con la progressione della malattia, l'infiammazione diventa più sistemica e inizia a colpire i vasi sanguigni, portando a disfunzione endoteliale – è l’inizio delle vasculopatie. (5 , 6).


Si riscontrano nel diabete tipo2, e nell'ipertensione, macro angiopatie e micro angiopatie, condizioni patologiche differenti, ma verosimilmente aventi cause comuni di natura metabolico-infiammatoria (7 - 9).


Le infezioni (da composti associati ai patogeni,PAMPs, e da LPS, i Lipopolisaccaridi), rappresentino un'importante fonte di infiammazione,


e l'infiammazione stessa può fungere da collegamento tra infezioni e malattie metaboliche.


In generale, si ritiene che le infezioni che promuovono l'infiammazione aumentino le malattie metaboliche, mentre i fattori che attenuano l'infiammazione mediante immunomodulazione possono conferire protezione contro le malattie metaboliche. (10 ).


Insomma, anche in queta disamina, è facile comprendere quanto sia determinante contenere l'infiammazione cronica di basso grado ( e quella post prandiale) se vogliamo davvero fare un'operazione eziologica rispetto ad una moltitudine infinita di malattie.


La SALUTE è un bene UNICO

Non affidarlo all'industria


Per saperne di più su come agire praticamente:



Per ulteriori approfondimenti:








BUONA ALIMENTAZIONE a tutti






RIFERIMENTI

1. Astrup A, Finer N, 2000. Ridefinizione del diabete di tipo 2: "diabete" o "diabete mellito dipendente dall'obesità"? Obes Rev 1 : 57-59. [ PubMed ] [ Google Scholar ]

2. Hotamisligil GS, 2006. Infiammazione e disordini metabolici . Nature 444 : 860-867. [ PubMed ] [ Google Scholar ]

3. Lumeng CN, Saltiel AR, 2011. Collegamenti infiammatori tra obesità e malattia metabolica . J Clin Invest 121 : 2111-2117. [ Articolo gratuito di PMC ] [ PubMed ] [ Google Scholar ]

4. Aravindhan V, Madhumitha H, 2016. Metainfiammazione nella malattia coronarica diabetica: ruolo emergente delle risposte immunitarie innate e adattative . J Diabetes Res 2016 : 6264149. [ articolo gratuito di PMC ] [ PubMed ] [ Google Scholar ]

5. Ding H, Triggle CR, 2005. Disfunzione delle cellule endoteliali e complicazioni vascolari associate al diabete di tipo 2: valutazione della salute dell'endotelio . Vasc Health Risk Manag 1 : 55-71. [ Articolo gratuito di PMC ] [ PubMed ] [ Google Scholar ]

6. Kendall DM, Harmel AP, 2002. La sindrome metabolica, il diabete di tipo 2 e le malattie cardiovascolari: comprensione del ruolo dell'insulino-resistenza . Am J Manag Care 8 : S635-S653; quiz S654-S657. [ PubMed ] [ Google Scholar ]

7. Pedersen O, 1999. Genetica della resistenza all'insulina . Exp Clin Endocrinol Diabetes 107 : 113-118. [ PubMed ] [ Google Scholar ]

8. Reaven GM, 1988. Banting lecture 1988. Ruolo della resistenza all'insulina nella malattia umana . Diabete 37 : 1595-1607. [ PubMed ] [ Google Scholar ]

9. Hong Y, Pedersen NL, Brismar K, de Faire U, 1997. Architettura genetica e ambientale delle caratteristiche della sindrome da insulino-resistenza . Am J Hum Genet 60 : 143-152. [ Articolo gratuito di PMC ] [ PubMed ] [ Google Scholar ]

10. Bell DS, 2000. Infiammazione, resistenza all'insulina, infezioni, diabete e aterosclerosi . Endocr Pract 6: 272-276 . [ PubMed ] [ Google Scholar ]

 
 
 

Comentários


bottom of page