
E’ una disfunzione molto diffusa fra la popolazione occidentale, anche in Italia, la prevalenza, del numero di assistibili di età uguale o maggiore di 18 anni sottoposti a trattamento chimico con un Inibitore della Pompa Protonica (IPP) è risultato, nel 2015, pari a 3.490.082.
E’ la tipologia di farmaci per la quale il SSN (Srvizio Sanitario Nazionale), spende più soldi in assoluto; oltre UN MILIARDO e 100 MILIONI di Euro all’anno.
Il 42% della popolazione Italiana, dopo i 65 anni assume questa sostanza chimica.
Il punto che rende poco appropriata la terapia con queste sostanze (tutt’altro che prive di effetti collaterali) è l'elevatissima riduzione dell'Acidità gastrica, nonostante il problema del reflusso non sia legato ad eccessi di Acido Cloridrico, ma piuttosto ad un incompetenza della “chiusura” dello sfintere dell'Esofago (Sfintere Esofagei Inferiore; LES).
Uno studio Americano, che ha seguito un gruppo di pazienti over 60 a distanza di diversi periodi, ha messo in evidenza l’incremento dei casi di morte del 52% in più, a distanza di 5 anni, nel gruppo che assumeva IPP rispetto al gruppo non sottoposto a terapia.
Molte evidenze sconsigliano di assumere questa sostanza chimica in associazione con altri farmaci per via del forte coinvolgimento di alcuni enzimi chiave nel metabolismo dei farmaci (CYP450).
Forse dovremmo iniziare a chiederci perchè soffrono di Reflusso, quasi 14 milioni di Italiani, invece di mascherare il sintomo, eludendo la causa.
Purtroppo ancora una volta la medicina sintomatica, non riesce a guardare più in là della punta del proprio naso.
Buona riflessione a tutti
Condividi Liberamente questo POST
Comments