Colazione - Facile - Gluten Free - No tempi di ammollo o lievitazione
TUTTI I PRODOTTI E GLI INGREDIENTI CHE TROVATE IN QUESTE RICETTE SONO STATE SPERIMENTATE DA UN NOSTRO PROLUNGATO CONSUMO E SUCCESSIVAMENTE VERIFICATA L'AZIENDA PRODUTTRICE IN TERMINI DI SERIETA'.

Ricetta semplice e veloce. Questa versione ha le mele. Potete farla con altra frutta di stagione. Attenzione alle banane:si prestano perfettamente per questo dolce, ma come sappiamo anche se bio fanno un viaggio nei container prima di arrivare da noi. Come sia poi il BIO nella zona di origine a volte non è dato sapere. Quindi tutto bene se le banane sono siciliane.
Se usate le banane extra UE, usatele con parsimonia prediligendo frutta di stagione BIO e italiana.
Iniziamo con gli ingredienti

Ne verranno fuori almeno 10 fette
60 gr di farina di nocciole
60 gr di farina di riso
2 uova bio
un vasetto di yogurt bianco senza zucchero o una tazza di latte vegetale
1 cucchiaio di miele bio (cercate di non esagerare per disabituarvi ai sapori troppo dolci)
1 cucchiaino raso di bicarbonato
succo di limone o aceto
2 mele
Passaggio 1:
Se avete il mixer, tritate le mele. Altrimenti potete tagliuzzarle a mano con un coltello
In una ciotola: -Montate le uova.
-Unite il miele - Mescolate
-Unite il bicarbonato e schiacciateci
sopra il limone - Il Bicarbonato si attiverà e inizierà a fare schiuma - Mescolate -Unite le mele - Mescolate -Unite lo Yogurt - mescolate
Passaggio 2: -Unite a pioggia le farine per non creare grumi.
-Mescolate bene. Se avete le fruste elettriche, usatele altrimenti procedete a mano.
-Intanto accendete il forno a 180°
Passaggio 3: Foderate uno stampo per plumcake o pane in cassetta con della carta da forno
Passaggio 4: Versate l'impasto nello stampo. Se volete, guarnite con delle fettine di mele
Mettete in forno a 180° per 30 minuti. Guardatelo sempre perchè i forni non cuociono tutti allo stesso modo. Una volta cotto, fatelo raffreddare e servitelo
Comments