Nascimben Andrea
Le fibre alimentari sono polimeri di carboidrati che non vengono né digeriti né assorbiti, pertanto soggetti a fermentazione batterica nel tratto gastrointestinale, influenzando la composizione delle comunità batteriche e le attività metaboliche microbiche, compresa la produzione di prodotti finali fermentativi.
Alcune fibre alimentari possono anche essere classificate come prebiotiche.
I prebiotici sono definiti come "ingredienti fermentati in modo selettivo che determinano cambiamenti specifici, nella composizione e/o nell'attività del microbiota gastrointestinale, conferendo così benefici alla salute dell'ospite".
Nell'uomo modelli dietetici abituali sono associati alla composizione del microbiota gastrointestinale dell'individuo, ma anche cambiamenti significativi nell'assunzione di macronutrienti e fibre possono indurre rapidamente cambiamenti.
L'assunzione di fibre alimentari è notevolmente diversa nei paesi industrializzate e in quelli non industrializzati del mondo: le diete occidentalizzate sono caratterizzate dal loro alto contenuto di proteine animali, grassi, zuccheri e amido e dal basso contenuto di fibre mentre le diete degli abitanti delle comunità rurali non industrializzate nei paesi africani , come il Burkina Faso, e la Tanzania, forniscono fino a sette volte più fibre grazie a l'aumentato apporto di cibi vegetali.

In media, gli adulti consumano tra 12-18 grammi/giorno di fibre alimentari negli Stati Uniti e 16-29 grammi/giorno in Europa.
Studi trasversali delle popolazioni umane in tutto il mondo rivelano che una maggiore assunzione di fibre alimentari è associata a una maggiore diversità della comunità microbica gastrointestinale (STUDIO: Segata N. Microbioma intestinale: occidentalizzazione e scomparsa della diversità intestinale . Curr Biol 2015; 25 :R611-3; PMID:26196489; http://dx.doi.org/ 10.1016/j.cub.2015.05.040)
Inoltre, studi di intervento sugli esseri umani hanno dimostrato che l'assunzione di fibre alimentari migliori la condizione microbica intestinale (STUDIO: Tap J, Furet JP, Bensaada M, Philippe C, Roth H, Rabot S, Lakhdari O, Lombard V, Henrissat B, Corthier G, et al. adulti . Ambiente Microbiol 2015; 17 :4954-64)
Si presume che l'assunzione a basso contenuto di fibre nelle società occidentali sia un fattore trainante dell'alterazione disbiotica del microbiota gastrointestinale umano e del conseguente aumento delle malattie croniche non trasmissibili, come l'obesità, le malattie cardiovascolari, il diabete di tipo 2 e il cancro del colon (STUDIO: Deehan EC, Walter J. The fiber gap and the disappearing gut microbiome: Implications for human nutrition. Trends Endocrinol Metab 2016; 27:239-42; PMID:27079516; http://dx.doi.org/ 10.1016/j.tem.2016.03.001)
Le fibre insolubili, come la cellulosa, sono generalmente scarsamente fermentate dai microbi intestinali, ma la loro presenza nella dieta aumenta la velocità di transito intestinale e quindi riduce la quantità di tempo disponibile per la fermentazione batterica del colon ma soprattutto limita l’esposizoione delle tossine sull’epitelio colico (STUDIO: Titgemeyer EC, Bourquin LD, Fahey GC, Garleb KA. Fermentabilità di varie fonti di fibre da batteri fecali umani in vitro . Am J Clin Nutr 1991; 53 :1418-24; PMID:1852091)

Lo psillio è una fibra non fermentescibile; tuttavia, la sua elevata solubilità e viscosità si traduce in effetti terapeutici unici tra cui un migliore controllo glicemico e una riduzione dei livelli di colesterolo nel sangue (STUDIO: McRorie JW. Lo psillio non viene fermentato nell'intestino umano . Neurogastroenterol Motil 2015; 27 :1681-2; PMID:26503164; http://dx.doi.org/ 10.1111/nmo.12649)
Le fibre che invece sono altamente fermentescibili ed avere anche una particolare viscosità come il B-glucano e le pectine, si trovano naturalmente nella dieta a base di cereali integrali come l'avena e l'orzo (β-glucano) e nella frutta come le mele (pectina).
Fibre non viscose, solubili e prontamente fermentate dal microbiota gastrointestinale includono inulina, maltodestrine resistenti, amido resistente, polidestrosio e fibra di mais solubile.
I fruttani di tipo inulina si trovano naturalmente in agave, carciofi, asparagi, banane, radice di cicoria, aglio, cipolle, porri e grano.
Le fibre solubili, come i frutto-oligosaccaidi a catena corta (FOS) e la pectina, sono metabolizzate dai batteri più prossimalmente nel tratto gastrointestinale (l'ileo e colon ascendente) mentre le fibre meno solubili, come cellulosa ed emicellulosa, possono essere parzialmente fermentate nel colon distale dove il tempo di transito è più lento e alla densità batterica elevata.
Consumare le giuste quantità di fibre alimentari significa semplicemente rispettare la lunga storia evoluzionistica dell'uomo che ha visto il frequente consumo di cibi vegetali frugali quali bacche, radici, frutta a guscio, frutta selvatica, verdure e nelle fortunate ( e rare) battute di caccia carne selvatica e qualche uova, e che negli ultimi 10 mila anni è stata integrata da cereali grezzi e legumi.
Buona salute a tutti e buona Riflessione
al prossimo articolo
Comments