top of page

INTESTINO, MICROBIOTA E INFIAMMAZIONE; facciamo un ragionamento complessivo.



Il rivestimento epiteliale intestinale, costituisce una barriera che separa l'host (l'ospite, ovvero noi stessi) dall'ambiente.


In condizioni patologiche, la permeabilità del rivestimento epiteliale può essere compromessa permettendo il passaggio di tossine, antigeni e batteri nel lume (l'interno dell'intestino) per entrare nel flusso sanguigno creando un "intestino perdente".


Negli individui, con una predisposizione genetica, un intestino perdente può permettere fattori ambientali per entrare nel corpo e innescare l'iniziazione e sviluppo di malattie autoimmuni.


Evidenze crescenti, dimostrano che il microbiota intestinale è importante per sostenere la barriera epiteliale e quindi svolge un ruolo chiave nella regolazione dei fattori ambientali che entrano nel nostro organismo.



Alcuni recenti rapporti hanno dimostrato che i probiotici possono invertire il fenomeno dell'intestino perdente (leaky gut), migliorando la produzione di proteine di giunzione,


così come i batteri patogeni che possono facilitare un intestinale perdente e indurre sintomi autoimmuni.


La modulazione del microbiota intestinale è un potenziale metodo per regolare la permeabilità intestinale e può contribuire a modificare, in meglio lo sviluppo delle malattie autoimmuni.


📷


Introduzione

Per scopi di digestione e assorbimento, i mammiferi hanno sviluppato un sistema gastrointestinale molto complicato e altamente specializzato, rappresentato dalla barriera della mucosa ( 1).


Tuttavia, oltre alle sostanze nutritive assorbibili, la mucosa intestinale affronta anche antigeni che arrivano dall'esterno, compresi antigeni alimentari, batteri commensali, agenti patogeni e tossine.

Pertanto, è necessaria una funzione barriera specializzata per bloccare l'ingresso di diversi antigeni esterni e assorbendo, allo stesso tempo, sostanze nutritive.


Questa barriera è mantenuta da un solo strato di cellule epiteliali specializzate che sono collegate tra loro da proteine ​​strette (TJ). Molti altri fattori aiutano a sostenere questa barriera, come lo strato di muco protettivo, mucine (molecole antimicrobiche), immunoglobuline A (che hanno il compito di legarsi all’antigene e veicolarlo verso i recettori delle cellule M)


Se si verificano anomalie tra questi fattori, la permeabilità intestinale può aumentare, ovvero ciò che viene definito come "intestino perdente". Un intestino perdente consente l'ingresso di antigeni esterni dal lume intestinale all'interno del circolo ematico dell'ospite (gli ospiti siamo NOI) promuovendo sia risposte immunitarie locali che sistemiche.


Molte malattie possono manifestarsi o essere esacerbate a causa di un intestino perdente, comprese le malattie autoimmun, i quali , la celiachia, l'epatite autoimmune, il diabete di tipo 1 (T1D), la sclerosi multipla e il lupus eritematoso sistemico (SLE) (2 - 6 ).


Numerosi fattori possono influenzare la permeabilità dell'intestino, come i vari composti derivanti dalla dieta, lo stress e la disbiosi di microbiota intestinale.


I recenti progressi nella biologia molecolare, inclusa la tecnologia di sequenziamento di nuova generazione, hanno permesso ai ricercatori di acquisire nuove conoscenze in questo campo di ricerca. Molte evidenze suggeriscono che il microbiota intestinale è importante per modulare la permeabilità intestinale, le funzioni di barriera intestinale e lo sviluppo di numerose attività biologiche del nostro organismo.




Cos'è la barriera intestinale

Senza una barriera intestinale intatta, queste sostanze possono penetrare nei tessuti sotto la fodera dell'epitelio intestinale, e diffondersi nel circolo sanguigno e linfatico, innescando infiammazione.

Abbiamo però tutta una serie di attori (epitelio intestinali, strato di muco, cellule immunitarie, anticorpi, sistema nervoso enterico) che si coordinano tra loro per impedire la traslocazione incontrollata di contenuti luminali all'interno del nostro organismo.


Di seguito è riportata una breve sintesi dei principali componenti che compongono la barriera intestinale.


Barriera epiteliale (barriera fisica)

Negli esseri umani, l'epitelio intestinale copre 400 m 2 di superficie, in un unico strato di cellule, le cellule epiteliali intestinali (IECs) costituendo la barriera fisica


Esistono almeno 5 tipi di IECs, gli enterociti, cellule calde, cellule Paneth (cellule secernenti batteriocine), cellule microfolde (cellule M), cellule enteroendocrine ( 10).


Gli enterociti sono cellule assorbenti e vitali per l'assorbimento dei nutrienti. Tuttavia, evidenze crescenti indica che le funzioni degli enterociti non sono limitate all'assorbimento dei nutrienti.


Ad esempio, enterociti possono controllare l'abbondanza di batteri Gram-positivi grazie ad una tipologia di proteine antimicrobiche (AMP) ( 11 - 13 ).

Tutti i tipi di cellule epiteliali provengono da cellule staminali epiteliali intestinali, che risiedono all'interno delle cripte ( 14 ). Il tasso di turnover di IEC è elevato e le cellule sono rinnovate ogni 3-5 giorni nell'intestino dei mammiferi ( 10 , 15), ad eccezione delle cellule Paneth, che hanno una durata di vita di circa 2 mesi.


Il rivestimento IEC è continuo e il contatto tra IEC è sigillato da TJ ( 16 ).

Il percorso paracellulare (ovvero lungo due cellule adiacenti) , in contrasto con il percorso transcellulare (ovvero che attraversa l'interno della cellula) , consente il trasporto di sostanze attraverso l'epitelio intestinale .


Una grande varietà di molecole, soprattutto proteine, controllano la plasticità di TJ (le giunzioni strette tra le cellule epiteliali).

Sono state riconosciute più di 40 proteine ​​TJ, tra cui le zonuline, occludine, claudine, molecola di adesione giunzionale e Tricellulina ( 17 ).


Al di sopra dell'epitelio intestinale ci sono due strati di muco, che coprono l'intero rivestimento epiteliale intestinale e forniscono una protezione fisica ai vari recettori dell'eneterocita.


Il muco, principalmente MUC2 , forma un gel glicosilato. Il muco è una glicoproteina, ovvero la glicazione rende questa molecola viscosa. La viscosità aumenta perché la parte glucidica della glicoproteina, essendo altamente idrofila, attira molta acqua, aumentando le interazioni con essa.In caso di riduzione della glicosilazione della mucina si ha una diminuzione della viscosità, e anche la capacità protettiva decresce.


All'interno del muco, troviamo molecole diverse tra cui IgA, (rilasciate da LinfocitiB-plasma cellule nelle placche di peyer), così come enzimi e proteine, prodotte da cellule dell’epitelio e dell’immunità ( 18 ).


Le cellule del calice (glicocalice) sono il tipo di cellula che produce maggiormente il muco, ed altre componenti proteiche (ZG16, AGR2, FCGBP, CLCA1 e TFF3). ( 19 , 20 ).


Oltre alle mucine che formano gel, esiste un altro tipo di mucina che si trova in prossimità delle cellule epiteliali, chiamate mucine transmembrane. Gli enterociti sono i principali produttori di mucine transmembranti ( 20 ).


I batteri commensali intestinali sono stati descritti come una componente della barriera fisica intestinale principalmente per le sue TRE principali funzioni ( 22 ):


Il primo è promuovere la resistenza alla colonizzazione di specie di batteri nocivi o patogeni competendo per sostanze nutritive, occupando siti di attacco e rilasciando sostanze antimicrobiche (batteriocine)( 23 , 24 ).

Inoltre le specie simbionti favoriscono il rilascio, da parte delle cellule mucipare, di muco e di proteine antimicrobiche (AMP). Anche le cellule di paneth, rilasciano batteriocine , utili a ridurre la carica batterica patogena.

Terzo, elaborare nutrienti e moltissimi altri composti, rendendoli maggiormente assorbibile da parte dell'epitelio ( 25 ).


Una parte dell'energia è rappresentata dagli acidi grassi a catena corta che il microbiota intestinale è in grado di produrre .





Barriera biochimica

Le molecole biochimiche con proprietà antimicrobiche esistono nel muco così come nel lume intestinale, e includono acidi biliari e AMP (proteine anti microbiche)( 27 , 28 )


Queste diverse molecole, prodotte da quasi tutte le cellule dell'epitelio, in particolare quelle di Paneth, formano una rete complicata per ridurre il carico dei batteri colonizzati e diminuire la possibilità di contatto tra antigeni luminali e cellule ospite.


Sono un buon supplemento alla barriera fisica e una componente essenziale della funzione di barriera intestinale.


L'intestino piccolo prossimale (Digiuno), ospita pochissimi microrganismi ( 29 ), ma quando aumenta la distanza dallo stomaco, il pH aumenta e il numero di batteri ( 30 ).


Le AMP sono suddivise in diversi tipi, inclusi α- e β-defensine, lectina C tipo, catelicidina, lisozima e fosfatasi alcalina intestinale (IAP) ( 27 ). La vitamina D, favorisce, all’interno degli epiteli, il rilascio di queste proteine antimicrobiche.


Proteine alimentari o batteriche non patogene, attraversano, tramite le celluleM, l'epitelio intestinale, portandosi all'interno della lamina propria. Qui, incontrano le cellule dentritiche, alle quali si legano tramite il recettore TLr.


La cellula dentritica, a questo punto presenterà il frammento dell’antigene sia alle cellule Treg per un’attività antinfiammatoria (tramite Il-10) che alle cellule Th per un’innesco infiammatorio.

Si intuisce quanto sia importante la presenza quantitativa di queste differenti tipologie di cellule T per determinare o meno una condizione infiammatoria.


Un’eventuale eccessiva presenza di batteri patogeni o di proteine potenzialmente reattive, come la gliadina Alfa, possono favorire l’attività infiammatoria , sia attraverso lo stimolo sull’epitelio ( e relativo rilascio di citochine pro infiammatorie nel lume e nella lamina propria) che attraverso il legame recettoriale con cellule dell’immunità (dentritiche, che intra-epiteliali).

Così come il ridotto strato di muco facilita l’adesione dei batteri patogeni e degli antigeni ai recettori epiteliali generando l’innesco pro infiammatorio all’interno del lume e della lamina propria.


E' facile comprendere quanto l’arrivo, nella lamina propria di PAMPs (molecole associate ai patogeni) così come di antigeni alimentari, determini una risposta da parte del sistema difensivo, di tolleranza (se vi è presente una condizione fisiologica di equilibrio fra composti pro ed anti infiammatori)


o di innesco infiammatorio se la presenza di Cellule Th 1 e Th2, risultasse preponderante.


E’ come una sorta di bilancia (Treg e IL -10 contro Th e IL-2,6,15,17), che determina l’infiammazione o la tolleranza.

E’ importante sapere che i batteri simbionti inducono le cellule dell’immunità a produrre cellule Treg , che a loro volta rilasceranno IL-10, generando un quadro complessivamente di controllo infiammatorio.

Barriera immunologica

Sotto l'epitelio intestinale, ci sono follicoli linfoidi organizzati, tra cui le patch di Peyer e follicoli linfoidi isolati. All'interno dei follicoli, una varietà di cellule immunitarie, incluse cellule B, cellule T, cellule dendritiche (DCs) e neutrofili, orchestrano la risposta immunitaria presentando antigeni, secreto citochine e producendo anticorpi leganti antigene (Figura 1 ). Nell'epitelio intestinale dove si trovano follicoli linfoidi, sono presenti cellule M che trasferiscono gli antigeni che si sono legati agli anticorpi IgA, alle placche di Peyer posto al di sotto ( 14 ), ivi comprese le Cellule dentritiche CD103 nella lamina propria, del tenue ( 32 ,33 ).

Le cellule calde e GAPs sono in grado di rilevare patogeni invasivi e inibire la traslocazione di batteri patogeni nel sistema immunitario ospite ( 36 ).

Le cellule che esprimono CX3CR1 sono cellule dell'epitelio e cellule dentritiche intraepiteliali, responsabili del campionamento di antigene dipende dalle strutture chiamate dendriti transepitile (TEDs) ( 39 , 40 ). La formazione di TEDs è regolata dai macrofagi CX3CR1 + e dall'espressione di CX3CL1 da alcuni IEC ( 41 , 42 ).

Un altro componente della barriera immunologica è IgA secreta (SIgA). Come immunoglobulina più abbondante nel corpo, IgA risiede principalmente su superfici mucose intestinali.

SIgA è importante perché presumibilmente interagisce con i batteri commensali per fornire protezione contro gli agenti patogeni (SIgA può essere transcitato attraverso l'epitelio e secreto nel lumen intestinale).

Una caratteristica unica di SIgA è che è strutturalmente resistente in ambienti ricchi di proteasi, permettendo così di rimanere funzionalmente attivo rispetto ad altri isotipi anticorpali sulle superfici mucose ( 43 ).

Gut Microbiota e la Barriera Intestinale

Il microbiota può essere rilevato dall'ospite attraverso i recettori di riconoscimento del pattern (PRRs), come i receptori di tipo TNR e TLR. Nell'intestino, le comunicazioni batteriche-oste sono in gran parte dipendenti dal riconoscimento di modelli molecolari associati a microbi da PRR espressi su cellule immunitarie e gli epiteli.

Alcuni microbiota, prodotti batterici e metaboliti influenzano la funzione di barriera intestinale e sono responsabili della successiva ripartizione dell'omeostasi tissutale. Quando c'è un intestino perdente, i batteri nel lume di intestino, insieme ai loro prodotti, sono in grado di sfuggire al lumen dell'intestino, che può indurre l'infiammazione e causare danni tissutali sistemici se traslocati in circolazione periferica (Figura 1). Questo processo di traslocazione è chiamato translocazione microbica ( 44 ).

L'evidenza degli animali GF suggerisce che lo sviluppo e la funzione della barriera intestinale dipendono dal microbiota, che a sua volta induce la produzione dello strato di muco . Negli animali GF, a causa della mancanza di stimolazioni batteriche, lo spessore degli strati muco è estremamente ridotto ( 45 - 48 ).

L'importante ruolo del microbiota intestinale nella produzione della mucina modulante da celle di calice è ulteriormente evidenziato in animali con carichi inferiori di batteri ( 49 , 50 ). Gli strati sottili del muco consentirebbero la penetrazione di batteri, che potrebbero innescare infiammazioni e malattie infiammatorie come la colite ( 46 , 51 ). I batteri commensali, oi prodotti batterici quali il lipopolisaccaride (LPS) e il peptidoglicano, possono ripristinare gli strati di muco ( 46, 47 ).

Esiste un equilibrio tra i batteri commensali e gli strati di muco, e insieme contribuiscono al mantenimento dell'omeostasi intestinale ( 48 ). All'interno degli strati di muco, esistono diversi AMP ( sono proteine antimicrobiche ) secreti dalle cellule epiteliali e in parte dalle cellule infraepiteliali dell'immunità. Queste sostanze, possono eliminare gli agenti patogeni e controllare l'eccessiva colonizzazione dei batteri commensali. Viceversa, la produzione di alcuni AMP è regolata da microbiota e / o dai loro prodotti.

Ad esempio, RegIIIγ è l'AMP necessario per separare fisicamente i batteri commensali dall'epitelio intestinale ( 11 ). È stato dimostrato che RegIIIγ è stato soppresso nei pazienti alcolici e nei topi che ricevono il trattamento con etanolo ( 52 , 53 ). La somministrazione di prebiotici, o aumentando i probiotici Lactobacilli eBifidobacteria , è stato dimostrato di ripristinare le proprietà di RegIIIγ e di controllare la sovrapposizione batterica ( 53 ). Ang4, un membro della famiglia di angiogenina, è un altro esempio in cui i commensali intestinali sono noti per modulare la produzione di AMP. In uno studio, Gordon e colleghi hanno scoperto che la produzione e la secrezione di Ang4 da cellule di Paneth del mouse sono state indotte da una microflora di stomaco predominante, Bacteroides thetaiotaomicron ( 54 ). Pertanto, l'attività antibatterica della proteina AMP, Ang4, (prodotta dalle cellule dell'immunità e dagli epiteli) , contro i microbi nel lumen intestinale, a sua volta, dipende dall'esistenza di alcune specie commensali che la rendono maggiormente attiva elaborandola.

Inoltre, esiste un'interazione tra microbi intestinali e AMP, ad esempio IAP. Predominante prodotta da IEC, IAP è attiva oppure ancorata sulla membrana epiteliale o secreta nel lumen intestinale ( 55 , 56 ). Nei topi affetti da malattie intestinali, è stato osservato che c'erano meno microbi e una composizione alterata di batteri rispetto agli animali selvatici di controllo.

In particolare, i ricercatori hanno osservato una diminuzione di Lactobacillaceae ( 57 , 58 ). L'attività IAP regolata può aumentare selettivamente i batteri soppressivi di LPS (ad es., Bifidobacterium ), riducendo i batteri produttori di LPS (es. Escherichia coli ) ( 59 ). Avere la capacità di inattivare LPSin vivo , IAP è vitale nel prevenire la traslocazione di LPS, lo stimolo pro-infiammatorio proveniente da batteri ( 60 , 61 ). Da notare, l'espressione di IAP si basa sulla presenza di microbiota. In GF zebrafish, la colonizzazione di commensals, o addirittura fornendo solo LPS, potrebbe indurre sufficientemente l'espressione IAP ( 62 ). Vale la pena ricordare che l'IAP può anche regolare le proteine ​​TJ per aumentare la funzione di barriera aumentando l'espressione ZO-1, ZO-2 e occludina ( 63 ). Molti altri hanno anche riportato sui vari tipi di AMP e la loro funzione nel microbiota ( 64 , 65 ).

Le cellule epiteliali intestinali compongono il singolo strato di epitelio intestinale e la generazione di nuovi IEC da cellule staminali intestinali locali è vitale nel mantenere la funzione di barriera a causa dell'alta frequenza di apoptosi e spargimento di IECs ( 66 ). Fino al 10% di tutte le trascrizioni di geni, in particolare i geni legati all'immunità, alla proliferazione cellulare e al metabolismo, le IECs sono regolati dal microbiota intestinale in forma reciproca ( 67 ). Nei topi trattati con GF e antibiotici è diminuito il tasso di proliferazione epiteliale, suggerendo il ruolo del microbiota sul rinnovamento delle cellule epiteliali ( 68 , 69 ).

La presenza di batteri simbionti è essenziale per il ricambio cellulare degli epiteli, attraverso l'accensione di percorsi apaptotici , nel caso vi sia di intensa attività cellulare metabolica(sia batterica che epiteliale) . Il disequilibrio invece, tra patogeni e simbionti in favore dei primi, favorisce meccanismi proliferativi. In una prima fase si riscontreranno prevalentemente fenomeni ipertrofici ed iperplasici (adenoma) e in una seconda ( gradualmente) quella iperplastica (adenocarcinoma).

Fenomeni proliferativi che riguarderanno sia gli epiteli che le cellule dell'immunità(macrofagi e celluleT citotossiche e Th1 e Th17) , favorendo , attraverso il rilascio di citochine pro-infiammatorie, l'infiammazione dei tessuti.

Anche l'incremento degli acidi biliari secondari, stimolerà ulteriormente l'epitelio ad incrementare l'attività proliferativa cellulare e il rilascio di citochine pro-infiammatorie, sostenendo ulteriormente il fenomeno dell'infiammazione.

Il fenomeno infiammatorio è altresì sostenuto dai metaboliti batterici delle proteine , le cosi dette poliammine intestinali (indolo, indicano, scatolo, ecc..) . Sostanze in grado di legarsi agli epiteli e favorire la proliferazione cellulare degli epiteli e parallelamente il rilascio di citochine pro-infiammatorie.

Se a questi meccanismi, si aggiungono grandi quantità di glucosio alimentare, si ottiene l'inibizione della proteine SOCS, con il risultato di aver inibito la sintesi di citochine antinfiammatorie (IL10). Inoltre,il sopraggiungere di ingenti quantità di glucosio nel colon sposta l'attivita metabolica verso un fenotipo glicolitico sempre più accentuato.

E' l'inizio del meccanismo proliferativo neoplastico, ovvero si aggiunge all'attività proliferativa differenziata quella sempre meno differenziata e afinalistica ( se non con l'unico scopo di veder incrementato il dispendio energetico cellulare).Per arrivare a questo risultato, è necessario avere contemporaneamente l'attivazione di tutti quei fenomeno sopraccitati (infiammatori e fenotipici) e al tempo stesso maturare le opportune mutazioni genomiche ( mutagenesi dei geni driver).

LPS da E. coli può indurre la dispersione cellulare in maniera dose-dipendente ( 70 , 71 ). Colonizzazione diBifidobacterium breve , o più precisamente la sua componente superficiale, l'esopolisaccaride, può modulare positivamente la cellula epiteliale indotta da LPS, attraverso la segnalazione MyD88 epiteliale ( 70 ). Il rinnovo di IEC si basa sull'attività delle cellule staminali intestinali che si trovano alla base delle cripte ed esprimono TLR4, il recettore LPS.

L'attivazione TLR4 è stata dimostrata per inibire la proliferazione e promuovere l'apoptosi delle cellule staminali intestinali Lgr5 + . Nei topi che recano la delezione selettiva di TLR4 nelle cellule staminali intestinali, LPS non è più in grado di inibire il rinnovo di IEC ( 72). Questo processo è stato trovato mediato dal modulatore di apoptosi (PUMA) p53-upregulated, in quanto l'attivazione di TLR4 nei topi privi di PUMA era inalterata. Oltre a LPS, i metaboliti batterici, in particolare il butirrato, sono stati identificati anche come inibitori della proliferazione delle cellule staminali intestinali ( 73 ). L'architettura criptica intestinale protegge le cellule staminali intestinali dall'effetto negativo di butirrato. Come portieri per il percorso paracellulare, i complessi TJ sono anche gli obiettivi principali della regolazione microbiota ( 74 ). Ciò è particolarmente vero per alcune specie probiotiche inclusi, ma non limitati a, Lactobacillus rhamnosus ( 75 - 78 ), Streptococcus thermophilus ( 79), Lactobacillus reuteri ( 80 ) e Bifidobacterium infantis ( 81 ).

Meccanismi di Gut Leaky

Una grande varietà di disturbi della barriera intestinale e / o disturbi microbiotici del budello possono provocare la traslocazione microbica e la successiva infiammazione localmente e sistematicamente. Questi includono dieta, infezioni, consumo di alcol e bruciature.

Leakiness di Gut Indotte dalla Dieta

I nutrienti e gli ingredienti alimentari sono stati riportati per contribuire alla manutenzione o alle alterazioni del microbiota intestinale e della funzione di barriera intestinale ( 82 ). Una recente rassegna di De Santis et al. dettagliato molti fattori dietetici che possono modulare la barriera intestinale ( 83 ).

La vitamina D (VD) è stata riconosciuta come un protettore di permeabilità intestinale indurre l'espressione delle proteine ​​TJ , ZO-1 e claudin-1. Nei topi del recettore del VD (VDR), è stata osservata una colite sperimentale più grave, suggerendo l'effetto protettivo di VD sulla barriera della mucosa ( 84).

In un recente studio ha dimostrato che un consumo di dieta a basso contenuto di fibre è stato trovato per innescare l'espansione di batteri degradanti di muco, tra cui Akkermansia muciniphila e Bacteroides caccae ( 45).

Il muco sottile e la funzione di barriera intestinale compromessa portano ad una maggiore suscettibilità a determinati patogeni causanti colite ( 45 ). Inoltre, una dieta ad alto contenuto di grassi saturi ha dimostrato di diminuire notevolmente il Lactobacillus e aumentare l' Oscillibacter , e questi cambiamenti sono stati correlati con una permeabilità significativamente maggiore nel colon prossimale ( 86 ). Inoltre, gli studi hanno rivelato che l'abbondanza di Oscillospira il genere era correlato negativamente con l'espressione di mRNA della proteina TJ di formazione della barriera ZO-1.

Leakiness di Gut Indotte da Stress

In determinate circostanze, le alterazioni indotte da stress da parte del microbiota intestinale e la barriera intestinale compromessa consentirebbero il verificarsi della traslocazione microbica. Burn lesioni e consumo di alcol sono esempi di tale stress.

L'infortunio provoca una maggiore permeabilità intestinale, mediata dall'aumento della attività della chinasi a catena leggera di miosina (MLC) ( 87 , 88 ). È noto che la fosforilazione MLC o l'attivazione di chinasi possono attivare l'apertura epiteliale TJ ( 89 - 91 ).

In lesioni alla bruciatura, le proteine ​​TJ, compresi ZO-1, occludenti e claudin-1, vengono ridistribuite, che possono essere invertite aggiungendo un inibitore della fosforilazione MLC ( 87). Inoltre, sia gli esseri umani che i topi che presentano lesioni alla brucia subiscono simili alterazioni del microbiota intestinale, in particolare con incrementi dell'abbondanza di batteri della famiglia Enterobacteriaceae ( 88 ). Importante, è stata osservata la traslocazione microbica di questi batteri aerobici Gram-negativi. Un altro gruppo di ricerca, utilizzando un diverso modello di topi a brughiera, ha riportato una maggiore permeabilità colonica insieme a ridotte popolazioni batteriche aerobiche e anaerobiche nel microbiota intestinale, in particolare quelle che producono butirrato ( 92). Di conseguenza, il livello di butirrato nello sgabello era significativamente diminuito nei topi con lesioni alla bruciore. È interessante notare che quando i topi sperimentali hanno ricevuto il trapianto di fecale microbiota, i loro conteggi batterici alterati e la funzione di barriera mucosa compromessa sono stati invertiti, suggerendo un coinvolgimento diretto del microbiota nel causare perdite d'intestino dopo lesioni alla bruciatura.

Il consumo cronico di alcol è responsabile della disfunzione della barriera intestinale, alterazioni sia sulla qualità che sulla quantità di microbiota intestinale, la traslocazione di LPS e la malattia al fegato alcolico (ALD). Nell'uomo e nel topo, è stato ben accertato che l'alcol può interrompere la funzione di barriera intestinale, strettamente correlata all'aumento della produzione di fattori di necrosi tumorale (TNF) da monociti / macrofagi intestinali e enterociti che recano il TNF-1, seguito da attivazione a valle di MLC chinasi ( 93 ). In particolare, quando i topi con alcol cronica ricevevano anche un trattamento antibiotico orale, per rimuovere il microbiota, il livello della produzione di TNF e la permeabilità intestinale diminuivano a livelli comparabili a quelli dei topi di controllo ( 93). Ciò indica che la perdita dell'intestino mediato dall'alcol, indotta da TNF, è fortemente dipendente dal microbiota intestinale. Infatti, sebbene il meccanismo sia sconosciuto, l'amministrazione dell'alcol altera il microbiota qualitativamente e quantitativamente sia in umano che in mouse ( 94 ). Proliferazione batterica è stato osservato con il consumo di alcol, mentre gli antibiotici possono ridurre la carica batterica e attenuare ALD ( 53 , 93 , 95 - 97 ). È interessante notare che il Lactobacillus probiotico è soppresso in modo significativo durante il consumo di alcol ( 53 , 97 ).

Direttamente fornitura di ceppi di Lactobacillus o stimolazione indiretta di Lactobacilli con prebiotici o diete può diminuire la sovrapposizione batterica, ripristinare l'integrità mucosa dell'intestino e sopprimere la traslocazione microbica ( 53 , 94 , 98 , 99 ). La traslocazione microbica, in particolare la traslocazione di LPS, è coinvolta nello sviluppo e nella progressione di ALD come dimostra la mancanza di ALD nei topi deficienti di TLR4 ( 100 , 101 ). Vale la pena notare che alcune specie di batteri possono produrre alcool, tra cui E. coli e Weissella confusa , e questo può essere il meccanismo che compromette la funzione di barriera intestinale ( 102 , 103 ).

Le infezioni possono svolgere un ruolo nella regolazione della barriera della mucosa. Un buon esempio è Helicobacter pylori , un batterio Gram-negativo che infetta lo stomaco umano ( 104 ). H. pylori è noto per aumentare direttamente la permeabilità epiteliale ridistribuendo la proteina TJ ZO-1 ( 105 , 106 ). Inoltre, i batteriofagi, che di solito non sono considerati patogeni ai mammiferi, possono avere un impatto sull'intestino perdente. Quando ai ratti è stato somministrato un cocktail batteriofago contenente fagi contro la Salmonella enterica , è stata osservata la rottura dell'integrità intestinale della barriera ( 107). Gli autori hanno ipotizzato che il microbiota intestinale potrebbe essere stato colpito dai batteriofagi, ma i dati di sequenza non sono stati forniti per sostenere le loro affermazioni.

Considerati insieme, la perturbazione del microbiota intestinale, che può essere la conseguenza di diversi interventi, può portare ad una maggiore permeabilità intestinale e alla traslocazione di componenti e prodotti batterici. Tale translocazione microbica può successivamente innescare una risposta immune anormale, causando infiammazioni e / o danni ai tessuti negli organi extraintestinali.

Malattie infiammatorie e disturbi autoimmuni

Diversi stati di malattia sono stati associati con la disbiosi del microbiota intestinale, la disfunzione della barriera intestinale e la traslocazione microbica. Questi includono la malattia di Alzheimer, ALD, cancro e molti disturbi autoimmuni. I disturbi autoimmuni sono caratterizzati dalla generazione di autoanticorpi contro autoantigeni che attaccano i tessuti del corpo, causando danni. I trigger genetici e ambientali sono da tempo noti come i principali contributori allo sviluppo dell'autoimmunità. Crescente evidenza negli ultimi anni suggerisce che la traslocazione microbica e disfunzione barriera intestinale, che può essere influenzato da flora intestinale, sono un altro elemento causale importante per i disordini autoimmuni ( 2 - 6). T1D e SLE sono esempi discussi di seguito che rivelano avanzamenti nella comprensione dei meccanismi dietro l'interazione tra l'intestino perdente e i disturbi autoimmuni.

Diabete di tipo 1

Il diabete di tipo 1 è un disturbo autoimmune specifico dell'organo caratterizzato da una risposta autoimmune nei confronti delle cellule β delle cellule pancreatiche dell'animale, che porta alla produzione insufficiente di insulina dal pancreas ( 108 ). Alcuni sostengono che l'intestino perdente è solo un risultato della progressione della malattia piuttosto che un iniziatore o un esacerbatore di malattia ( 109 ), ma questo non dovrebbe essere il caso di T1D. Questo è supportato dalle seguenti prove. In primo luogo, gli studi utilizzando soggetti umani affetti da Dt1 hanno indicato che alterata funzione di barriera intestinale si verifica prima l'insorgenza della malattia ( 110 - 112). In secondo luogo, il ruolo patogeno che aumenta la permeabilità intestinale in T1D è dipendente dalla zonulina e la produzione di zonulin si basa sulla colonizzazione batterica ( 113 ). La reversione della disbiosi della barriera intestinale mediante l'aggiunta di una inibitore della zonulina ha migliorato le manifestazioni T1D nei ratti soggetti a malattie ( 114 ). In terzo luogo, uno studio recente ha fornito prove che la traslocazione microbica contribuisce allo sviluppo T1D ( 115 ). Nel T1D indotto da streptozotocina, i topi trattati con il porto streptozotocinico hanno un distinto microbiota rispetto ai controlli trattati con veicoli. Importante, i batteri intestinali sono stati dimostrati in grado di traslocare nei linfonodi pancreatici (PLN) e contribuire allo sviluppo T1D , attraverso meccanismi di mimetismo molecolare ( 115). Quando i topi sono stati trattati con antibiotici orali, i PLN sembrano essere sterili e la malattia è stata attenuata. Ulteriori analisi hanno rivelato che i batteri traslocati in PLN hanno attivato l'attivazione di NOD2 e hanno esacerbato il T1D. Complessivamente, questi risultati suggeriscono un ruolo essenziale per l'intestino perdente nel guidare la progressione della T1D.

Lupus eritematoso sistemico

Lupus eritematoso sistemico, o lupus, è un disturbo autoimmune caratterizzato da infiammazioni gravi e persistenti che portano a danni tissutali in più organi ( 116 ). Anche se SLE colpisce sia gli uomini che le donne, le donne in età fertile vengono diagnosticate circa nove volte più spesso degli uomini. LPS, componente parete cellulare di batteri Gram-negativi, può promuovere lo sviluppo del SLE e la progressione della malattia sulla penetrazione dell'epitelio intestinale e la traslocazione nei tessuti ( 117 ). Nei pazienti SLE, il livello più elevato di CD14 solubile suggerisce un aumento di LPS, poiché CD14 solubile viene rilasciato dai monociti quando le cellule sono esposte a LPS ( 118 ). L'attivazione di TLR4 esacera lo sviluppo del lupus ( 119 - 121). I topi sviluppano spontaneamente lupus quando la reattività TLR4 è aumentata, mentre il fenotipo della malattia esacerbata può essere significativamente migliorato quando la flora commensale viene eliminata mediante trattamento antibiotico ( 121 ). Ciò indica chiaramente che l'iperreponsività TLR4 alla flora intestinale (che contiene LPS) contribuisce alla patogenesi del SLE. Inoltre, lo sviluppo del lupus in topi wild-type (C57BL / 6 o BALB / c) immunizzati con le proteine fosfolipidi di legame può essere facilitato dalla somministrazione di LPS ( 122 - 124 ). Al contrario, l'inibizione di TLR4 produce una ridotta produzione di autoanticorpi e diminuisce depositi IgG glomerulari renali in topi soggetti a lupus ( 125 , 126). Considerati insieme, questi dati suggeriscono che la stimolazione LPS e l'attivazione TLR4 come fattori che innescano la malattia per SLE. L'acido lipoteicoico (LTA), un componente della parete cellulare cellulare Gram-positiva, può anche promuovere la lupus. L'espressione di TLR2, il recettore di LTA, è stato riportato di essere aumentato nei pazienti SLE ( 127 ). Nei topi lupus inclini, attivazione TLR2 innesca lupus nefrite, che TLR2 knockout attenua sintomi lupus simili ( 125 , 128 - 130 ). Recentemente, è stato riconosciuto un altro antigene batterico che può imitare i propri antigeni per indurre la produzione di autoanticorpi ( 131 ).

Alcune proteine ​​a valle nella cascata di segnalazione generata da TLR sono altamente rilevanti per la patogenesi del SLE e sono potenziali bersagli terapeutici, tra cui MyD88, IRAK e IFNα ( 132 ). In particolare, la carenza di MyD88 ha dimostrato di migliorare la malattia del lupus nei topi MRL / lpr ( 133 , 134 ), suggerendo un ruolo potenziale per i TLR di comunicare con i batteri nocivi nel microbiota intestinale. Al contrario, c'è una scarsa quantità di dati relativi ai membri della famiglia NLR. Le NLR più estese sono associate alla formazione di infiammazioni ( 135 , 136 ). La perdita di NLRP3 e AIM2 è stata trovata a contribuire in modo significativo alla patogenesi del lupus ( 137). È interessante notare che entrambi questi inflamasomi sono stati compromessi nei topi NZB, un modello soggetto a lupus. Conformemente a questa constatazione, la perdita di ASC (proteina simile a apoptosi associata a CARD), una comune proteina adattatrice necessaria per la formazione di infiammasoma nei topi B6- Fas lpr ha causato l'esacerbazione della malattia simile a lupus ( 138 ). Questi risultati suggeriscono un ruolo potenziale per i NLR per riconoscere i batteri protettivi nel microbiota intestinale. Pertanto, sembra che TLR e NLR fanno un contributo distinto alla patogenesi del lupus rilevando rispettivamente i batteri nocivi e protettivi. Entrambi i tipi di batteri possono venire dal microbiota intestinale attraverso la traslocazione microbica, soprattutto in presenza di un intestino perdente.

Reversing il Gut Leaky come una terapia potenziale

Considerando i contributi dell'intestino perdente e della traslocazione batterica all'infiammazione e alle molteplici malattie, la perturbazione delle intestine sembra essere un'attraente strategia terapeutica.

Prebiotici e probiotici, ad esempio, possono essere utilizzati per ridurre la permeabilità intestinale ( 139 ). Diverse specie probiotiche sono state scoperte che possiedono le proprietà per proteggere la barriera intestinale attraverso il targeting di diversi componenti del sistema della barriera mucosa. Il commensale umano Bacteroides fragilis può servire come tale un probiotico ( 140). In un modello del topo, il disordine dello spettro dell'autismo (ASD) è stato dimostrato di essere accompagnato da disfunzione della barriera intestinale, disbiosi di microbiota intestinale e fuoriuscita di un metabolita chiamato 4-etilfenilsolfato (4EPS), proveniente dai batteri commensali. Quando 4EPS è stato somministrato a topi selvatici, ha causato direttamente anomalie comportamentali simili a topi ASD.

Il trattamento con B. fragilis riduce la traslocazione di 4EPS causati da malattie e ha significativamente migliorato i difetti del comportamento.


Il vantaggio terapeutico di B. fragilis è dovuto alla sua capacità di alterare la composizione microbica e migliorare la funzione di barriera intestinale ( 140 ). B. fragilis è noto anche per la sua capacità di indurre lo sviluppo di Foxp3 e le cellule T regolatorie, un processo regolato da un altro prodotto di B. fragilis , polisaccaride A (PSA) ( 141 , 142 ). B. fragilis e PSA sono vantaggiosi contro malattie infiammatorie, come la colite e l'encefalomielite autoimmune sperimentale ( 141 , 143 ).





Riferimenti

1. Peterson LW, Artis D. Cellule epiteliali intestinali: regolatori della funzione barriera e dell'omeostasi immunitaria. Nat Rev Immunol (2014) 14 (3): 141-53. doi: 10.1038 / nri3608

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

2. Lin R, Zhou L, Zhang J, Wang B. Permeabilità intestinale anomale e microbiota nei pazienti con epatite autoimmune. Int J Clin Exp Pathol (2015) 8 (5): 5153-60.

PubMed Abstract | Google Scholar

3. Khaleghi S, Ju JM, Lamba A, Murray JA. L'utilità potenziale della regolazione di giunzione stretta nella malattia celiaca: concentrarsi sull'acetazone di larazotide. Therap Adv Gastroenterol (2016) 9 (1): 37-49. doi: 10,1177 / 1756283X15616576

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

4. Fasano A, Shea-Donohue T. Meccanismi di malattia: ruolo della funzione barriera intestinale nella patogenesi delle malattie autoimmuni gastrointestinali. Nat Clin Pract Gastroenterolo Hepatol (2005) 2 (9): 416-22. doi: 10.1038 / ncpgasthep0259

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

5. Tlaskalova-Hogenova H, Stepankova R, Kozakova H, Hudcovic T, Vannucci L, Tuckova L, et al. Il ruolo del microbiota intestinale (batteri commensali) e della barriera della mucosa nella patogenesi delle malattie infiammatorie e autoimmuni e del cancro: il contributo di modelli animali animali germinali e gnotobiotici delle malattie umane. Cell Mol Immunol (2011) 8 (2): 110-20. doi: 10.1038 / cmi.2010.67

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

6. Fasano A. Zonulin, regolazione di giunzioni strette e malattie autoimmuni. Ann NY Acad Sci (2012) 1258: 25-33. doi: 10.1111 / j.1749-6632.2012.06538.x

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

7. Jiminez JA, Uwiera TC, Douglas Inglis G, Uwiera RR. Modelli animali per studiare l'infiammazione intestinale acuta e cronica nei mammiferi. Gut Pathog (2015) 7:29. doi: 10,1186 / s13099-015-0076-y

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

8. Brugman S. La zebrafish come modello per studiare l'infiammazione intestinale. Dev Comp Immunol (2016) 64: 82-92. doi: 10.1016 / j.dci.2016.02.020

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar


10. Gerbe F, Legraverend C, Jay P. Le cellule di tuft di epitelio intestinale: specificazione e funzione. Cell Mol Life Sci (2012) 69 (17): 2907-17. doi: 10.1007 / s00018-012-0984-7

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

11. Vaishnava S, Yamamoto M, Severson KM, Ruhn KA, Yu X, Koren O, et al. La lectin antibatterica RegIIIgamma promuove la segregazione spaziale del microbiota e ospita nell'intestino. Scienza (2011) 334 (6053): 255-8. doi: 10.1126 / science.1209791

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

12. Cash HL, Whitham CV, Behrendt CL, Hooper LV. Batteri simbiotici espressione diretta di una lectina battericida intestinale. Scienza (2006) 313 (5790): 1126-30. doi: 10.1126 / science.1127119

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

13. Vaishnava S, Behrendt CL, Ismail AS, Eckmann L, Hooper LV. Le cellule di Paneth dirigono direttamente i commensali intestinali e mantengono l'omeostasi all'interfaccia host-microbica intestinale. Proc Natl Acad Sci USA (2008) 105 (52): 20858-63. doi: 10.1073 / pnas.0808723105

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

14. Mabbott NA, Donaldson DS, Ohno H, Williams IR, Mahajan A. Microfold (M): importanti episodi di vigilanza immunitaria nell'epitelio intestinale. Mucosal Immunol (2013) 6 (4): 666-77. doi: 10.1038 / mi.2013.30

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

15. van der Flier LG, Clevers H. Le cellule staminali, auto-rinnovamento e differenziazione nell'epitelio intestinale. Annu Rev Physiol (2009) 71: 241-60. doi: 10,1146 / annurev.physiol.010908.163145

CrossRef Full Text | Google Scholar

16. Anderson JM, Van Itallie CM. Fisiologia e funzione della giunzione stretta. Cold Spring Harb Perspect Biol (2009) 1 (2): a002584. doi: 10,1101 / cshperspect.a002584

CrossRef Full Text | Google Scholar

17. Yamazaki Y, Okawa K, Yano T, Tsukita S, Tsukita S. Analisi proteomica ottimizzata sui gel di cellule cellulari che aderiscono le proteine ​​della membrana giunzionale. Biochemistry (2008) 47 (19): 5378-86. doi: 10.1021 / bi8002567

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

18. Singh PK, Parsek MR, Greenberg EP, Welsh MJ. Un componente dell'immunità innata impedisce lo sviluppo del biofilm batterico. Nature (2002) 417 (6888): 552-5. doi: 10.1038 / 417552a

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

19. Hansson GC. Ruolo degli strati di muco nell'infezione e nell'infiammazione dell'intestino. Curr Opin Microbiol (2012) 15 (1): 57-62. doi: 10.1016 / j.mib.2011.11.002

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

20. Pelaseyed T, Bergstrom JH, Gustafsson JK, Ermund A, Birchenough GM, Schutte A, et al. Il muco e le mucine delle cellule calde e degli enterociti forniscono la prima linea di difesa del tratto gastrointestinale e interagiscono con il sistema immunitario. Immunol Rev (2014) 260 (1): 8-20. doi: 10.1111 / imr.12182

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

21. Van der Sluis M, De Koning BA, De Bruijn AC, Velcich A, Meijerink JP, Van Goudoever JB, et al. I topi affetti da Muc2 sviluppano spontaneamente la colite, indicando che MUC2 è fondamentale per la protezione del colon. Gastroenterologia (2006) 131 (1): 117-29. doi: 10.1053 / j.gastro.2006.04.020

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

22. Sekirov I, Russell SL, Antunes LC, Finlay BB. Gut microbiota in salute e malattie. Physiol Rev (2010) 90 (3): 859-904. doi: 10,1152 / physrev.00045.2009

CrossRef Full Text | Google Scholar

23. Baumler AJ, Sperandio V. Interazioni tra il microbiota ei batteri patogeni nell'intestino. Nature (2016) 535 (7610): 85-93. doi: 10.1038 / nature18849

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

24. Ming L, Zhang Q, Yang L, Huang JA. Confronto degli effetti antibatterici tra peptide antimicrobica e batteriossine isolati da Lactobacillus plantarum su tre comuni batteri patogeni. Int J Clin Exp Med (2015) 8 (4): 5806-11.

PubMed Abstract | Google Scholar

25. Ramakrishna BS. Ruolo del microbiota intestinale nell'alimentazione umana e nel metabolismo. J Gastroenterol Hepatol (2013) 28 (Suppl 4): 9-17. doi: 10.1111 / jgh.12294

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

26. Krajmalnik-Brown R, Ilhan ZE, Kang DW, DiBaise JK. Effetti dei microbi intestinali sull'assorbimento dei nutrienti e la regolazione dell'energia. Nutr Clin Pract (2012) 27 (2): 201-14. doi: 10,1177 / 0884533611436116

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

27. Dupont A, Heinbockel L, Brandenburg K, Hornef MW. I peptidi antimicrobici e lo strato mucoso enterico concorrono a proteggere la mucosa intestinale. Gut Microbes (2014) 5 (6): 761-5. doi: 10,4161 / 19490976.2014.972238

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

28. Mukherjee S, Hooper LV. Protezione antimicrobica dell'intestino. Immunità (2015) 42 (1): 28-39. doi: 10.1016 / j.immuni.2014.12.028

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

29. Hofmann AF, Eckmann L. Come gli acidi biliari conferiscono la protezione della mucosa intestinale contro i batteri. Proc Natl Acad Sci USA (2006) 103 (12): 4333-4. doi: 10.1073 / pnas.0600780103

CrossRef Full Text | Google Scholar

30. Ostaff MJ, Stange EF, Wehkamp J. Peptidi antimicrobici e microbiota intestinale in omeostasi e patologia. EMBO Mol Med (2013) 5 (10): 1465-83. doi: 10.1002 / emmm.201201773

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

31. Kopp ZA, Jain U, Van Limbergen J, Stadnyk AW. I peptidi e il complemento antimicrobici collaborano nella mucosa intestinale? Front Immunol (2015) 6:17. doi: 10,3389 / fimmu.2015.00017

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

32. Howe SE, Lickteig DJ, Plunkett KN, Ryerse JS, Konjufca V. L'assorbimento di antigeni solubili e particolati dalle cellule epiteliali nel piccolo intestino del topo. PLoS One (2014) 9 (1): e86656. doi: 10.1371 / journal.pone.0086656

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

33. McDole JR, Wheeler LW, McDonald KG, Wang B., Konjufca V, Knoop KA, et al. Le cellule del calice forniscono l'antigene lumino alle cellule CD103 + dendritiche nell'intestino tenue. Nature (2012) 483 (7389): 345-9. doi: 10.1038 / nature10863

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

34. Knoop KA, McDonald KG, McCrate S, McDole JR, Newberry RD. Il sensing microbico da cellule calde controlla la sorveglianza immunitaria di antigeni luminali nel colon. Mucosal Immunol (2015) 8 (1): 198-210. doi: 10.1038 / mi.2014.58

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

35. Birchenough GM, Johansson ME, Gustafsson JK, Bergstrom JH, Hansson GC. Nuovi sviluppi nella secrezione e nella funzione del muco delle cellule del calice. Mucosal Immunol (2015) 8 (4): 712-9. doi: 10.1038 / mi.2015.32

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

36. Knoop KA, McDonald KG, Kulkarni DH, Newberry RD. Gli antibiotici promuovono l'infiammazione attraverso la traslocazione di batteri colonici naturali commensali. Gut (2016) 65 (7): 1100-9. doi: 10.1136 / gutjnl-2014-309.059

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

37. Rescigno M, Urbano M, Valzasina B, Francolini M, Rotta G, Bonasio R, et al. Le cellule dendritiche esprimono stretti proteine ​​di giunzione e penetrano i monostrati epiteliali dell'intestino per campionare batteri. Nat Immunol (2001) 2 (4): 361-7. doi: 10.1038 / 86.373

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

38. Vallon-Eberhard A, Landsman L, Yogev N, Verrier B, Jung S. L'assorbimento del patogeno transepitheliale nella lamina propria intestinale. J Immunol (2006) 176 (4): 2465-9. doi: 10,4049 / jimmunol.176.4.2465

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

39. Diehl GE, Longman RS, Zhang JX, Breart B, Galan C, Cuesta A, et al. Il microbiota limita il traffico di batteri ai linfonodi mesenterici dalle cellule CX (3) CR1 (hi). Nature (2013) 494 (7435): 116-20. doi: 10.1038 / nature11809

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

40. Niess JH, Marca S, Gu X, Landsman L., Jung S, McCormick BA, et al. L'accesso cellulare delle cellule dendritiche mediate da CX3CR1 al lumen intestinale e alla clearance batterica. Scienza (2005) 307 (5707): 254-8. doi: 10.1126 / science.1102901

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

41. Gross M, Salame TM, Jung S. Guardiani dei macrofagi intestinali intestinali e cellule dendritiche. Front Immunol (2015) 6: 254. doi: 10,3389 / fimmu.2015.00254

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

42. Kim KW, Vallon-Eberhard A, Zigmond E, Farache J, Shezen E, Shakhar G, et al. In vivo struttura / funzione e analisi di espressione della CX3C chemokine fractalkine. Blood (2011) 118 (22): e156-67. doi: 10,1182 / blood-2011-04-348946

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

43. Woof JM, Russell MW. Relazioni strutturali e funzionali in IgA. Mucosal Immunol (2011) 4 (6): 590-7. doi: 10.1038 / mi.2011.39

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

44. Brenchley JM, Douek DC. Traslocazione microbica attraverso il tratto GI. Annu Rev Immunol (2012) 30: 149-73. doi: 10,1146 / annurev-Immunol-020.711-075.001

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

45. Desai MS, Seekatz AM, Koropatkin NM, Kamada N, Hickey CA, Wolter M, et al. Un microbiota intestinale privo di fibre dietetiche degrada la barriera del muco del colon e aumenta la suscettibilità degli agenti patogeni. Cell (2016) 167 (5): 1339-53 e21. doi: 10.1016 / j.cell.2016.10.043

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

46. ​​Johansson ME, Jakobsson HE, Holmen-Larsson J, Schutte A, Ermund A, Rodriguez-Pineiro AM, et al. La normalizzazione degli strati di muco intestinale dell'ospite richiede una colonizzazione microbica a lungo termine. Cell Host Microbe (2015) 18 (5): 582-92. doi: 10.1016 / j.chom.2015.10.007

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

47. Petersson J, Schreiber O, Hansson GC, Gendler SJ, Velcich A, Lundberg JO, et al. Importanza e regolazione della barriera del muco di colon in un modello di colite di topo. Am J Physiol Gastrointest Liver Physiol (2011) 300 (2): G327-33. doi: 10,1152 / ajpgi.00422.2010

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

48. Wrzosek L, Miquel S, Noordine ML, Bouet S, Joncquel Chevalier-Curt M, Robert V, et al. Bacteroides thetaiotaomicron e Faecalibacterium prausnitzii influenzano la produzione di glicoli di muco e lo sviluppo di cellule calate nell'epitelio colonico di un roditore di tipo gnotobiotic. BMC Biol (2013) 11:61. doi: 10,1186 / 1741-7007-11-61

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

49. Forder RE, Howarth GS, Tivey DR, Hughes RJ. Modulazione batterica di piccole cellule di calice intestinali e composizione della mucina durante lo sviluppo iniziale del pollame. Poult Sci (2007) 86 (11): 2396-403. doi: 10,3382 / ps.2007-00222

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

50. Wlodarska M, Willing B, Keeney KM, Menendez A, Bergstrom KS, Gill N, et al. Il trattamento antibiotico altera lo strato di mucose del colon e predispone l'ospitante ad esacerbare la colite indotta da Citrogacter rodentium. Infect Immun (2011) 79 (4): 1536-45. doi: 10,1128 / IAI.01104-10

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

51. Johansson ME, Gustafsson JK, Sjoberg KE, Petersson J, Holm L, Sjovall H, et al. I batteri penetrano nello strato interno del muco prima dell'infiammazione nel modello di colite di solfato di destrano. PLoS One (2010) 5 (8): e12238. doi: 10.1371 / journal.pone.0012238

CrossRef Full Text | Google Scholar

52. Wang L, Fouts DE, Starkel P, Hartmann P, Chen P, Llorente C, et al. Le lectine intestinali REG3 proteggono contro la steatohepatite alcolica riducendo il microbiota associato alla mucosa e prevenendo la traslocazione batterica. Cell Host Microbe (2016) 19 (2): 227-39. doi: 10.1016 / j.chom.2016.01.003

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

53. Yan AW, Fouts DE, Brandl J, Starkel P, Torralba M, Schott E, et al. La dysbiosi enterica associata a un modello di topi del fegato alcolico. Hepatology (2011) 53 (1): 96-105. doi: 10.1002 / hep.24018

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

54. Hooper LV, Stappenbeck TS, Hong CV, Gordon JI. Angiogenine: una nuova classe di proteine ​​microbicide coinvolte nell'immunità innata. Nat Immunol (2003) 4 (3): 269-73. doi: 10.1038 / ni888

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

55. Eliakim R, Mahmood A, Alpers DH. La secrezione di fosfatasi alcalina intestinale di ratto in lumen e siero è regolata coordinatamente. Biochim Biophys Acta (1991) 1091 (1): 1-8. doi: 10,1016 / 0167-4889 (91) 90213-H

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

56. Nakano T, Inoue I, Alpers DH, Akiba Y, Katayama S, Shinozaki R, et al. Ruolo della lossofosfatidilcolina nel rilascio e nel restauro della fosfatasi alcalina intestinale a spazzola. Am J Physiol Gastrointest Liver Physiol (2009) 297 (1): G207-14. doi: 10,1152 / ajpgi.90590.2008

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

57. Malo MS, Alam SN, Mostafa G, Zeller SJ, Johnson PV, Mohammad N. et al. La fosfatasi alcalina intestinale conserva la normale omeostasi del microbiota intestinale. Gut (2010) 59 (11): 1476-84. doi: 10.1136 / gut.2010.211706

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

58. Manichanh C, Rigottier-Gois L, Bonnaud E, Gloux K, Pelletier E, Frangeul L, et al. Ridotta diversità di microbiota fecale nella malattia di Crohn rivelata da un approccio metagenomico. Gut (2006) 55 (2): 205-11. doi: 10.1136 / gut.2005.073817

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

59. Kaliannan K, Wang B, Li XY, Kim KJ, Kang JX. Una interazione host-microbioma mediata dagli effetti opposti degli omega-6 e degli acidi grassi omega-3 sull'endotossemia metabolica. Sci Rep (2015) 5: 11276. doi: 10.1038 / srep11276

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

60. Bates JM, Akerlund J, Mittge E, Guillemin K. La fosfatasi alcalina intestinale disintossica il lipopolissacharide e previene l'infiammazione in zebrafish in risposta al microbiota intestinale. Cell Host Microbe (2007) 2 (6): 371-82. doi: 10.1016 / j.chom.2007.10.010

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

61. Yang Y, Millan JL, Mecsas J, Guillemin K. La carenza di fosfatasi alcalina intestinale conduce alla desensibilizzazione del liposolide e all'aumento del peso. Infect Immun (2015) 83 (1): 247-58. doi: 10,1128 / IAI.02520-14

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

62. Bates JM, Mittge E, Kuhlman J, Baden KN, Cheesman SE, Guillemin K. I segnali distinti del microbiota promuovono diversi aspetti della differenziazione delle vie dello zebrafish. Dev Biol (2006) 297 (2): 374-86. doi: 10.1016 / j.ydbio.2006.05.006

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

63. Liu W, Hu D, Huo H, Zhang W, Adiliaghdam F, Morrison S, et al. La fosfatasi alcalina intestinale regola i livelli stretti della proteina di giunzione. J Am Coll Surg (2016) 222 (6): 1009-17. doi: 10.1016 / j.jamcollsurg.2015.12.006

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

64. Bevins CL, Salzman NH. Le cellule Paneth, i peptidi antimicrobici e la manutenzione dell'omeostasi intestinale. Nat Rev Microbiol (2011) 9 (5): 356-68. doi: 10.1038 / nrmicro2546

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

65. Gallo RL, Hooper LV. Protezione antimicrobica epiteliale della pelle e dell'intestino. Nat Rev Immunol (2012) 12 (7): 503-16. doi: 10.1038 / nri3228

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

66. Williams JM, Duckworth CA, Burkitt MD, Watson AJ, Campbell BJ, Pritchard DM. Spurgo delle cellule epiteliali e funzione barriera: una questione di vita e morte alla punta del villus intestinale. Vet Pathol (2015) 52 (3): 445-55. doi: 10,1177 / 0300985814559404

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

67. Sommer F, Nookaew I, Sommer N, Fogelstrand P, Backhed F. Programmazione specifica del sito del transcriptome epiteliale ospite da parte del microbiota intestinale. Genome Biol (2015) 16:62. doi: 10,1186 / s13059-015-0614-4

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

68. Reikvam DH, Erofeev A, Sandvik A, Grcic V, Jahnsen FL, Gaustad P, et al. Depletion of microbiota intestinale murina: effetti sulla mucosa intestinale e sull'espressione del gene epiteliale. PLoS One (2011) 6 (3): e17996. doi: 10.1371 / journal.pone.0017996

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

69. Stedman A, Nigro G, Sansonetti PJ. [Finestra di dialogo delle cellule staminali intestinali di microbiota: elemento chiave per la rigenerazione intestinale]. Med Sci (Parigi) (2016) 32 (11): 983-90. doi: 10,1051 / medsci / 20.163.211 mila quattordici

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

70. Hughes KR, Harnisch LC, Alcon-Giner C, Mitra S, Wright CJ, Ketskemety J et al. Bifidobacterium breve riduce le cellule epiteliali apoptotiche che vengono sparse in maniera esotoscopica e dipendente dal MyD88. Open Biol (2017) 7 (1): 160155. doi: 10,1098 / rsob.160155

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

71. Williams JM, Duckworth CA, Watson AJ, Frey MR, Miguel JC, Burkitt MD, et al. Un modello di topo di apoptosi patologica delle cellule epiteliali intestinali patologiche e spargimento indotto dalla somministrazione sistemica del lipopolisaccaride. Dis Model Mech (2013) 6 (6): 1388-99. doi: 10,1242 / dmm.013284

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

72. Neal MD, Sodhi CP, Jia H, Dyer M, Egan CE, Yazji I, et al. Il recettore Toll-like 4 è espresso sulle cellule staminali intestinali e regola la loro proliferazione e l'apoptosi attraverso il p53 modulatore up-regulated dell'apoptosi. J Biol Chem (2012) 287 (44): 37296-308. doi: 10,1074 / jbc.M112.375881

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

73. Kaiko GE, Ryu SH, Koues OI, Collins PL, Solnica-Krezel L, Pearce EJ, et al. La cripta del colon protegge le cellule staminali da metaboliti derivati ​​dal microbiota. Cell (2016) 167 (4): 1137. doi: 10.1016 / j.cell.2016.10.034

CrossRef Full Text | Google Scholar

74. Ulluwishewa D, Anderson RC, WC McNabb, Moughan PJ, Wells JM, Roy NC. Regolazione della permeabilità stretto della giunzione da batteri intestinali e componenti dietetici. J Nutr (2011) 141 (5): 769-76. doi: 10,3945 / jn.110.135657

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

75. Donato KA, Gareau MG, Wang YJ, PM Sherman. Lactobacillus rhamnosus GG attenua la disfunzione della barriera indotta dall'alfabeto interferon- (gamma) e la necrosi tumorale e la segnalazione pro-infiammatoria. Microbiologia (2010) 156 (Pt 11): 3288-97. doi: 10,1099 / mic.0.040139-0

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

76. Johnson-Henry KC, Donato KA, Shen-Tu G, Gordanpour M, PM Sherman. Il ceppo di Lactobacillus rhamnosus GG previene Escherichia coli enteroemorragica O157: cambiamenti indotti da H7 nella funzione di barriera epiteliale. Infect Immun (2008) 76 (4): 1340-8. doi: 10,1128 / IAI.00778-07

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

77. Miyauchi E, Morita H, Tanabe S. Lactobacillus rhamnosus allevia la disfunzione della barriera intestinale in parte aumentando l'espressione di zonula occludens-1 e la miosina leggera chinasi in vivo. J Dairy Sci (2009) 92 (6): 2400-8. doi: 10,3168 / jds.2008-1698

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

78. Seth A, Yan F, Polk DB, Rao RK. I probiotici migliorano l'interruzione della barriera epiteliale indotta dal perossido di idrogeno da un meccanismo dipendente da PKC e MAP. Am J Physiol Gastrointest Liver Physiol (2008) 294 (4): G1060-9. doi: 10,1152 / ajpgi.00202.2007

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

79. Resta-Lenert S, Barrett KE. I probiotici vivi proteggono le cellule epiteliali intestinali dagli effetti dell'infezione da enteroinvasive Escherichia coli (EIEC). Gut (2003) 52 (7): 988-97. doi: 10.1136 / gut.52.7.988

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

80. Ewaschuk JB, Diaz H, Meddings L, Diederichs B, Dmytrash A, Backer J, et al. I fattori bioattivi segregati da Bifidobacterium infantis aumentano la funzione di barriera epiteliale cellulare. Am J Physiol Gastrointest Liver Physiol (2008) 295 (5): G1025-34. doi: 10,1152 / ajpgi.90227.2008

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

81. Ahrne S, Hagslatt ML. Effetto del lattobacilli sulla permeabilità paracellulare nell'intestino. Nutrients (2011) 3 (1): 104-17. doi: 10,3390 / nu3010104

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

82. Suzuki T. Regolazione della permeabilità epiteliale intestinale mediante snodi stretti. Cell Mol Life Sci (2013) 70 (4): 631-59. doi: 10.1007 / s00018-012-1070-x

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

83. De Santis S, Cavalcanti E, Mastronardi M, Jirillo E, Chieppa M. Chiavi nutrizionali per la modulazione della barriera intestinale. Front Immunol (2015) 6: 612. doi: 10,3389 / fimmu.2015.00612

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

84. Kong J, Zhang Z, Musch MW, Ning G, Sun J, Hart J. et al. Nuovo ruolo del recettore della vitamina D nel mantenimento dell'integrità della barriera della mucosa intestinale. Am J Physiol Gastrointest Liver Physiol (2008) 294 (1): G208-16. doi: 10,1152 / ajpgi.00398.2007

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

85. Zhang YG, Wu S, Lu R, Zhou D, Zhou J, Carmeliet G, et al. Il giusto attacco CLDN2 è un obiettivo diretto del recettore della vitamina D. Sci Rep (2015) 5: 10642. doi: 10.1038 / srep10642

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

86. Lam YY, Ha CW, Campbell CR, Mitchell AJ, Dinudom A, Oscarsson J et al. L'aumento della permeabilità dell'intestino e la modifica del microbiota associano l'infiammazione del grasso mesenterico e la disfunzione metabolica nei topi obesi indotti dalla dieta. PLoS One (2012) 7 (3): e34233. doi: 10.1371 / journal.pone.0034233

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

87. Chen C, Wang P, Su Q, Wang S, Wang F. La chinasi della catena leggera di Myosin medierà la rottura della barriera intestinale a seguito di lesioni alla bruciore. PLoS One (2012) 7 (4): e34946. doi: 10.1371 / journal.pone.0034946

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

88. Earley ZM, Akhtar S, Green SJ, Naqib A, Khan O, Cannon AR, et al. La lesione da combustione altera il microbioma intestinale e aumenta la permeabilità intestinale e la traslocazione batterica. PLoS One (2015) 10 (7): e0129996. doi: 10.1371 / journal.pone.0129996

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

89. Turner JR. Base molecolare della regolazione della barriera epiteliale: dai meccanismi di base all'applicazione clinica. Am J Pathol (2006) 169 (6): 1901-9. doi: 10,2353 / ajpath.2006.060681

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

90. Turner JR. Funzione barriera intestinale della mucosa in salute e malattie. Nat Rev Immunol (2009) 9 (11): 799-809. doi: 10.1038 / nri2653

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

91. Cunningham KE, Turner JR. Chinasi della catena leggera di Myosin: tirando le corde della funzione di giunzione stretta epiteliale. Ann NY Acad Sci (2012) 1258: 34-42. doi: 10.1111 / j.1749-6632.2012.06526.x

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

92. Kuethe JW, Armocida SM, Midura EF, Rice TC, Hildeman DA, Healy DP, et al. Il trapianto di microbiota fecale ripristina l'integrità della mucosa in un modello murino di lesioni alla bruciatura. Shock (2016) 45 (6): 647-52. doi: 10,1097 / SHK.0000000000000551

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

93. Chen P, Starkel P, Turner JR, Ho SB, Schnabl B. L'infiammazione intestinale indotta da disfunzione da disfunzione attiva il recettore del fattore di necrosi tumorale I e mediata la malattia epatica alcolica nei topi. Epatologia (2015) 61 (3): 883-94. doi: 10.1002 / hep.27489

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

94. Chen P, Torralba M, Tan J, Embree M, Zengler K, Starkel P, et al. La complementazione di acidi grassi a catena lunga satura mantiene l'eubiosi intestinale e riduce la lesione epatica indotta dall'etanolo nei topi. Gastroenterology (2015) 148 (1): 203-14 e16. doi: 10.1053 / j.gastro.2014.09.014

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

95. Adachi Y, Moore LE, Bradford BU, Gao W, Thurman RG. Gli antibiotici prevengono lesioni epatiche nei ratti a seguito dell'esposizione a lungo termine a etanolo. Gastroenterology (1995) 108 (1): 218-24. doi: 10,1016 / 0016-5085 (95) 90027-6

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

96. Casafont Morencos F, de las Heras Castano G, Martin Ramos L, Lopez Arias MJ, Ledesma F, Pons Romero F. Sovrapposizione batterica di piccoli intestini nei pazienti con cirrosi alcolica. Dig Dis Sci (1996) 41 (3): 552-6. doi: 10.1007 / BF02282340

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

97. Mutlu EA, Gillevet PM, Rangwala H, Sikaroodi M, Naqvi A, Engen PA, et al. Il microbioma colonico è alterato nell'alcolismo. Am J Physiol Gastrointest Liver Physiol (2012) 302 (9): G966-78. doi: 10,1152 / ajpgi.00380.2011

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

98. Forsyth CB, Farhadi A, Jakate SM, Tang Y, Shaikh M, Keshavarzian Il trattamento con A. Lactobacillus GG migliora lo stress ossidativo intestinale causato dall'alcol, la fuoriuscita dell'intestino e lesioni epatiche in un modello di ratto di steatohepatite alcolica. Alcohol (2009) 43 (2): 163-72. doi: 10.1016 / j.alcohol.2008.12.009

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

99. Wang Y, Kirpich I, Liu Y, Ma Z, Barve S, McClain CJ, et al. Il trattamento con Lactobacillus rhamnosus GG potenzierà il fattore indotta dall'ipossia intestinale, promuove l'integrità intestinale e migliora il danno epatico causato dall'alcol. Am J Pathol (2011) 179 (6): 2866-75. doi: 10.1016 / j.ajpath.2011.08.039

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

100. Parlesak A, Schafer C, Schutz T, Bode JC, Bode C. Maggiore permeabilità intestinale alle macromolecole e all'endotossemia nei pazienti con abuso cronico di alcool in diverse fasi della malattia epatica indotta dall'alcol. J Hepatol (2000) 32 (5): 742-7. doi: 10.1016 / S0168-8278 (00) 80.242-1

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

101. Uesugi T, Froh M, Arteel GE, Bradford BU, Thurman RG. Il recettore Toll-like 4 è coinvolto nel meccanismo di precoce lesione epatica indotta da alcolici nei topi. Hepatology (2001) 34 (1): 101-8. doi: 10.1053 / jhep.2001.25350

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

102. Elshaghabee FM, Bockelmann W, Meske D, de Vrese M, Walter HG, Schrezenmeir J, et al. Produzione di etanolo da microrganismi intestinali selezionati e batteri di acido lattico che crescono in condizioni nutrizionali differenti. Front Microbiol (2016) 7:47. doi: 10,3389 / fmicb.2016.00047

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

103. Tyler AD, Knox N, Kabakchiev B, Milgrom R, Kirsch R., Cohen Z et al. Caratterizzazione del microbioma associato all'intestino nelle complicanze delle infezioni infiammatorie a seguito dell'anastomosi del pouch-anale. PLoS One (2013) 8 (9): e66934. doi: 10.1371 / journal.pone.0066934

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

104. Yu QH, Yang Q. Diversità di giunzioni strette (TJs) tra le cellule epiteliali gastrointestinali e la loro funzione nel mantenere la barriera della mucosa. Cell Biol Int (2009) 33 (1): 78-82. doi: 10.1016 / j.cellbi.2008.09.007

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

105. Amieva MR, Vogelmann R, Covacci A, Tompkins LS, Nelson WJ, Falkow S. Disturbo del complesso epico-epiteliale apicalo-funzionale di Helicobacter pylori CagA. Scienza (2003) 300 (5624): 1430-4. doi: 10.1126 / science.1081919

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

106. Fedwick JP, Lapointe TK, Meddings JB, PM Sherman, Buret AG. Helicobacter pylori attiva la chinasi della catena leggera di miosina per interrompere la claudin-4 e la claudin-5 e aumentare la permeabilità epiteliale. Infect Immun (2005) 73 (12): 7844-52. doi: 10,1128 / IAI.73.12.7844-7852.2005

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

107. Tetz G, Tetz V. Infezioni da batteriofagi del microbiota possono portare a un intestino perdente in un modello sperimentale di roditore. Gut Pathog (2016) 8:33. doi: 10,1186 / s13099-016-0109-1

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

108. Kawasaki E. Il diabete di tipo 1 e autoimmunità. Clin Pediatr Endocrinol (2014) 23 (4): 99-105. doi: 10,1297 / cpe.23.99

CrossRef Full Text | Google Scholar

109. Odenwald MA, Turner JR. Difetti di permeabilità intestinale: è il momento di trattare? Clin Gastroenterol Hepatol (2013) 11 (9): 1075-83. doi: 10.1016 / j.cgh.2013.07.001

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

110. Damci T, Nuhoglu I, Devranoglu G, Osar Z, Demir M, Ilkova H. Aumento della permeabilità intestinale come causa di fluttuazione dei livelli di glucosio nel sangue postprandiale nei pazienti diabetici di tipo 1. Eur J Clin Invest (2003) 33 (5): 397-401. doi: 10,1046 / j.1365-2362.2003.01161.x

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

111. Meddings JB, Jarand J, Urbanski SJ, Hardin J, DG Gall. L'aumento della permeabilità gastrointestinale è una lesione precoce nel ratto BB spontaneo diabetico. Am J Physiol (1999) 276 (4 Pt 1): G951-7.

PubMed Abstract | Google Scholar

112. Secondulfo M, Iafusco D, Carratu R, deMagistris L, Sapone A, Generoso M, et al. Alterazioni della mucosa ultrastrutturale e maggiore permeabilità intestinale nei pazienti diabetici non celiaci di tipo I. Dig Liver Dis (2004) 36 (1): 35-45. doi: 10.1016 / j.dld.2003.09.016

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

113. El Asmar R, Panigrahi P, Bamford P, Berti I, Non T, Coppa GV, et al. La secrezione di zonulina dipendente dall'ospite provoca la diminuzione della funzione di barriera intestinale dopo l'esposizione batterica. Gastroenterology (2002) 123 (5): 1607-15. doi: 10.1053 / gast.2002.36578

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

114. Watts T, Berti I, Sapone A, Gerarduzzi T, Non T, Zielke R, et al. Ruolo del zonulatore modulatore intestinale stretto intestinale nella patogenesi del diabete di tipo I nei topi diabetici a rischio BB. Proc Natl Acad Sci USA (2005) 102 (8): 2916-21. doi: 10.1073 / pnas.0500178102

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

115. Costa FR, Francozo MC, Oliveira GG, Ignacio A, Castoldi A, Zamboni DS, et al. La traslocazione del microbiota del budello nei linfonodi pancreatici innesca l'attivazione di NOD2 e contribuisce all'insorgenza di T1D. J Exp Med (2016) 213 (7): 1223-39. doi: 10,1084 / jem.20150744

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

116. Tsokos GC. Lupus eritematoso sistemico. N Engl J Med (2011) 365 (22): 2110-21. doi: 10,1056 / NEJMra1100359

CrossRef Full Text | Google Scholar

117. Mu Q, Zhang H, Luo XM. SLE: un altro disturbo autoimmune influenzato dai microbi e dalla dieta? Front Immunol (2015) 6: 608. doi: 10,3389 / fimmu.2015.00608

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

118. Nockher WA, Wigand R, Schoeppe W, Scherberich JE. Elevato livello di CD14 solubile in siero di pazienti con eritematoso lupus sistemico. Clin Exp Immunol (1994) 96 (1): 15-9. doi: 10.1111 / j.1365-2249.1994.tb06222.x

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

119. Lee TP, Huang JC, Liu CJ, Chen HJ, Chen YH, Tsai YT, et al. Le interazioni di TLR-4 e TLR-9 endosomali hanno accelerato la progressione del lupus nei topi transgenici anticorpi anti-dsDNA. Exp Biol Med (Maywood) (2014) 239 (6): 715-23. doi: 10,1177 / 1535370214525299

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

120. Lee TP, Tang SJ, Wu MF, Song YC, Yu CL, Sun KH. La sovraespressione transgenica di autoanticorpi anti-doppio filamento del DNA e l'attivazione di Toll-like receptor 4 nei topi inducono gravi sindromi sistemiche del lupus eritematoso. J Autoimmun (2010) 35 (4): 358-67. doi: 10.1016 / j.jaut.2010.07.007

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

121. Liu B, Yang Y, Dai J, Medzhitov R, Freudenberg MA, Zhang PL, et al. L'upregulation TLR4 a livello di proteine ​​o di geni è patogeno per la malattia autoimmune simile a lupus. J Immunol (2006) 177 (10): 6880-8. doi: 10,4049 / jimmunol.177.10.6880

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

122. Levine JS, Subang R, Nasr SH, Fournier S, Lajoie G, Wither J, et al. L'immunizzazione con una proteina legante apoptotica ricapitola la nefrite e l'emergenza sequenziale di autoanticorpi del lupus eritematoso sistemico. J Immunol (2006) 177 (9): 6504-16. doi: 10,4049 / jimmunol.177.9.6504

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

123. Levine JS, Subang R, Setty S, Cabrera J, Laplante P, Fritzler MJ, et al. Le proteine ​​leganti di fosfolipide differiscono nella loro capacità di indurre autoanticorpi e il lupus eritematoso sistemico murino. Lupus (2014) 23 (8): 752-68. doi: 10,1177 / 0961203314525676

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

124. Tolomeo T, Rico De Souza A, Roter E, Dieude M, Amireault P, Subang R. et al. Le cellule T dimostrano una risposta Th1-biaseda a beta2-glicoproteina nativa in un modello murino di induzione dell'anticorpo anti-fosfolipide. Autoimmunità (2009) 42 (4): 292-5. doi: 10,1080 / 08916930902828254

CrossRef Full Text | Google Scholar

125. Lartigue A, Colliou N, Calbo S, Francois A, Jacquot S, Arnoult C, et al. Ruolo critico di TLR2 e TLR4 nella produzione di autoanticorpi e glomerulonefrite nel lupo del mouse indotto da mutazione lpr. J Immunol (2009) 183 (10): 6207-16. doi: 10,4049 / jimmunol.0803219

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

126. Summers SA, Hoi A, Steinmetz OM, O'Sullivan KM, Ooi JD, Odobasic D, et al. TLR9 e TLR4 sono necessari per lo sviluppo di nefrite autoimmune e lupus nella nefropatia pristana. J Autoimmun (2010) 35 (4): 291-8. doi: 10.1016 / j.jaut.2010.05.004

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

127. Liu Y, Liao J, Zhao M, Wu H, Yung S, Chan TM, et al. L'aumento della espressione di TLR2 nelle cellule T CD4 (+) da pazienti SLE migliora la reattività immunitaria e promuove l'espressione di IL-17 attraverso le modificazioni dell'istone. Eur J Immunol (2015) 45 (9): 2683-93. doi: 10.1002 / eji.201445219

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

128. Leiss H, Niederreiter B, Bandur T, Schwarzecker B, Bluml S, Steiner G, et al. Lupus indotto da Pristane come modello dell'artrite umano del lupus: evoluzione di autoanticorpi, organo interno e infiammazione articolare. Lupus (2013) 22 (8): 778-92. doi: 10,1177 / 0961203313492869

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

129. Pawar RD, Castrezana-Lopez L, Allam R, Kulkarni OP, Segerer S, Radomska E, et al. Il lipopeptide batterico innesca l'albuminuria massiva nella nefrite murina lupus attivando il recettore 2 simili alla penombra alla barriera di filtrazione glomerulare. Immunology (2009) 128 (1 Suppl): e206-21. doi: 10.1111 / j.1365-2567.2008.02948.x

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

130. Urbonaviciute V, Starke C, Pirschel W, Pohle S, Frey S, Daniel C, et al. Il recettore 2 simile è richiesto per la produzione di autoanticorpi e lo sviluppo di malattie renali in lupus indotto dal pristane. Arthritis Rheum (2013) 65 (6): 1612-23. doi: 10.1002 / art.37914

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

131. Gallo PM, Rapsinski GJ, Wilson RP, Oppong GO, Sriram U, Goulian M, et al. I compositi amiloidi-DNA dei biofilm batterici stimolano l'autoimmunità. Immunità (2015) 42 (6): 1171-84. doi: 10.1016 / j.immuni.2015.06.002

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

132. Wu YW, Tang W, Zuo JP. Recettori ricchi di tipo: obiettivi potenziali per il trattamento del lupus. Acta Pharmacol Sin (2015) 36 (12): 1395-407. doi: 10.1038 / aps.2015.91

CrossRef Full Text | Google Scholar

133. Teichmann LL, Schenten D, Medzhitov R, Kashgarian M, Shlomchik MJ. I segnali attraverso l'adattatore MyD88 in cellule B e DCs apportano contributi distinti e sinergici all'attivazione immunitaria e ai danni ai tessuti nel lupus. Immunità (2013) 38 (3): 528-40. doi: 10.1016 / j.immuni.2012.11.017

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

134. Nickerson KM, Christensen SR, Shupe J, Kashgarian M, Kim D, Elkon K, et al. TLR9 regola la produzione di autoanticorpi dipendenti da TLR7 e MyD88 e la malattia in un modello murino di lupus. J Immunol (2010) 184 (4): 1840-8. doi: 10,4049 / jimmunol.0902592

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

135. Karki R, Man SM, Kanneganti TD. Inflammasomi e cancro. Cancer Immunol Res (2017) 5 (2): 94-9. doi: 10,1158 / 2326-6066.CIR-16-0269

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

136. Karki R, Man SM, Malireddi RK, Kesavardhana S, Zhu Q, Burton AR, et al. NLRC3 è un sensore inibitore dei percorsi PI3K-mTOR nel cancro. Nature (2016) 540: 583-87. doi: 10.1038 / nature20597

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

137. Sester DP, Sagulenko V, Thygesen SJ, Cridland JA, Loi YS, Cridland SO, et al. Funzione infiammata del deficit NLRP3 e AIM2 nei topi autoimmuni NZB. J Immunol (1954) 195 (3): 1233-41. doi: 10,4049 / jimmunol.1402859

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

138. Lech M, Lorenz G, Kulkarni OP, Grosser MO, Stigrot N, Darisipudi MN, et al. NLRP3 e ASC sopprimono l'autoimmunità simile a lupus, facendo in modo che gli effetti immunosoppressivi del segnale TGF-beta siano segnalati. Ann Rheum Dis (2015) 74 (12): 2224-35. doi: 10.1136 / annrheumdis-2014-205.496

CrossRef Full Text | Google Scholar

139. Lamprecht M, Bogner S, Schippinger G, Steinbauer K, Fankhauser F, Hallstroem S, et al. L'integrazione probiotica colpisce marcatori di barriera intestinale, ossidazione e infiammazione negli uomini addestrati; un trial randomizzato, a doppio cieco, controllato con placebo. J Int Soc Sports Nutr (2012) 9 (1): 45. doi: 10,1186 / 1550-2783-9-45

CrossRef Full Text | Google Scholar

140. Hsiao EY, McBride SW, Hsien S, Sharon G, Hyde ER, McCue T., et al. La microbiota modula anomalie comportamentali e fisiologiche associate a disturbi neurodevelopmentali. Cell (2013) 155 (7): 1451-63. doi: 10.1016 / j.cell.2013.11.024

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

141. Round JL, Mazmanian SK. Inducibile Foxp3 + sviluppo delle cellule T da parte di un batterio commensale del microbiota intestinale. Proc Natl Acad Sci USA (2010) 107 (27): 12204-9. doi: 10.1073 / pnas.0909122107

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

142. Telesford KM, Yan W, Ochoa-Reparaz J, Pant A, Kircher C, Christy MA, et al. Un fattore simbiotico commensale derivato da Bacteroides fragilis promuove le cellule umane CD39 (+) Foxp3 (+) e la funzione Treg. Gut Microbes (2015) 6 (4): 234-42. doi: 10,1080 / 19490976.2015.1056973

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

143. Ochoa-Reparaz J, Mielcarz DW, Wang Y, Begum-Haque S, Dasgupta S, Kasper DL, et al. Un polisaccaride dal Bacteroides fragilis umano commensale protegge contro la malattia demyelinating CNS. Mucosal Immunol (2010) 3 (5): 487-95. doi: 10.1038 / mi.2010.29

PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar

Parole chiave: intestino perdente, traslocazione microbica, microbiota intestinale, probiotici, autoimmunità

Citazione: Mu Q, Kirby J, Reilly CM e Luo XM (2017) Gut Leaky come segnale di pericolo per le malattie autoimmuni. Davanti. Immunol. 8: 598. doi: 10.3389 / fimmu.2017.00598

Ricevuti: 27 marzo 2017; Accettato: 05 maggio 2017;

Pubblicato: 23 maggio 2017

A cura di:

Larry J. Dishaw , Università di South Florida San Pietroburgo, USA

Recensito da:

Rajendra Karki , St. Jude Children's Hospital di ricerca, USA

Lisa Rizzetto , Fondazione Edmund Mach, Italia

Copyright: © 2017 Mu, Kirby, Reilly e Luo. Questo è un articolo di accesso aperto distribuito sotto i termini della licenza Creative Commons Attribution (CC BY) . L'uso, la distribuzione o la riproduzione in altri forum è consentito a condizione che siano accreditati l'autore o il licenziatario originali e che sia citata la pubblicazione originale in questo diario, secondo la prassi accademica accettata. Non è consentito l'uso, la distribuzione o la riproduzione che non siano conformi a questi termini.

Corrispondenza: Xin M. Luo, xinluo@vt.edu

LA GENTE HA ANCHE GUARDATO

Meccanismi della patologia indotta da autoanticorpi

Ralf J. Ludwig , Karen Vanhoorelbeke , Frank Leypoldt , Ziya Kaya , Katja Bieber , Sandra M. McLachlan , Lars Komorowski , Jie Luo , Otavio Cabral-Marques , Christoph M. Hammers , Jon M. Lindstrom , Peter Lamprecht, Andrea Fischer , Gabriela Riemekasten, Claudia Tersteeg , Peter Sondermann , Basil Rapoport, Klaus-Peter Wandinger, Christian Probst, Asmaa El Beidaq , Enno Schmidt , Alan Verkman, Rudolf A. Manz e Falk Nimmerjahn

La forma di alfa-tocoferolo della vitamina E aumenta l'attività di elastasi dei PMN umani e la loro capacità di uccidere lo pneumoniae di Streptococcus

Elsa N. Bou Ghanem , James N. Lee , Basma H. ​​Joma, Simin N. Meydani, John M. Leong e Alexander Panda

Un componente microbico dormiente nello sviluppo della preeclampsia

Douglas B. Kell e Louise C. Kenny

SLE: Un altro disturbo autoimmune influenzato dai microbi e dalla dieta?

Qinghui Mu , Husen Zhang e Xin M. Luo

Risorse correnti e future per metagenomica funzionale

Kathy N. Lam , Jiujun Cheng , Katja Engel, Josh D. Neufeld e Trevor C. Charles

Casa

Informazioni sui fronti

Riviste AZ

Membership istituzionale

contatto

Relazioni con i media

notizia

blog

Sottoscrivi

FAQs

Termini & Condizioni

Newsletters

RSS / Twitter

3.133 visualizzazioni0 commenti

Comments


bottom of page